Sono numerosi i successi e le soddisfazioni prese dal Pozzomaggiorese sia da fantino che da trainer. Criterium, Derby Sardo, Internazionali…
Francesco Oppes è nato a Pozzomaggiore ed è un ex fantino di ostacoli e regolari, dal 2009 esercita la professione di allenatore. Nato e cresciuto nel luogo dove il cavallo è uno dei protagonisti della cultura e nella mentalità di Pozzomaggiore e dei suoi abitanti e anche lui viene pianamente coinvolto dalla passione per i cavalli quando ancora era in tenera età, per poi nel tempo sceglierlo come mestiere. La sua vita è stata totalmente dedicata all’ippica, divisa tra Fantino e Allenatore.
La sua carriera sportiva inizia nell’arduo mondo dell’ostaccolismo, collaborando con importanti scuderie dove ha imparato a “saltare” e non solo. Esordisce da Cavaliere con un 4° posto nel Giugno del 1998 a Novi Ligure e si piazza ben 7 volte nelle prime 7 uscite sui tracciati di Novi Ligure, Torino e Merano. La prima vittoria in carriera arriva neanche a dirlo a Chilivani nel Maggio seguente, timbrando in sella alla mezzosangue Vola Celeste il Pr.”Zizzu Piu”( nonno dell’autore del blog Spoonriver.biz). Per Francesco Oppes quella fu la prima delle 102 vittorie ottenute in carriera su un totale di 859 corse disputate tra siepi e piano, corredate da 103 secondi, 119 terzi e 93 quarti posti. Tra le sue vittorie più importanti si ricordano quelle in ostacoli in sella al debuttante Sopran Whitni, con il quale vinse una prova a Milano dotata di ben £ 80.000.000.
La carriera da “ostacolista” si chiuse nel 2002 con circa 20 vittorie all’attivo. Nel 2004 fa rientro a casa, ed iniziò a lavorare e a collaborare cone fantino presso le scuderie di Gianuario Muroni e della figlia Caterina. I successi non tardarono ad arrivare. I primi nelle vesti di Gentleman e dopo un paio di mesi diviene a tutti gli effetti un jockey. Nella sua prima annata vinse il Criterium Sardo in sella a Marmas di San Jore per il training di Gianuario Muroni e i colori del sig. Mario Usai; poi secondo con Sweety Pie nel Turritano, ma riuscì a vincere a Sassari l’allora Gran Premio Chiusura con l’Anglo Arabo Falco Solitario per il training di Giovanni Moreddu e i colori e l’allevamento del sig. Salvatore Gaspa. Nel 2005 arrivano buoni piazzamenti e qualche rammarico nelle corse clou riservate agli Anglo Arabo, con Giudizio di Tempio e Goretex. Nel 2006 ha l’onore di essere la “prima” monta della scuderia L3C, dove ottiene numerose vittorie con Tielens, Real Adventure e Menkar, ma la più importante è quella ottenuta nel personale bis del Criterium Sardo portando al successo Mehalla per il training Congiu – Muroni.




Nel 2007 intraprende la carriera da “solista”. Anche qui non mancarono le soddisfazioni, al suo primo anno di “morning jockey” ottiene le prime vittorie con Laksia e Lattona, timbra il B.B.A Italia con Bonita Reina da lui stesso interpretata. Ma è alle Capannelle che ottiene una fantastica doppia con il 1° e il 2° posto dei mezzosangue Limonero e Laksia nel Pr. Roma Cavallo Anglo Arabo; per giunta Laksia fu montata da lui, mentre Limonero aveva in sella Paolo Aragoni, trionfando per i colori del sig. Antonio Lepori.


Nel 2009 diviene a tutti gli effetti Allenatore, affiancando l’attività a quella di fantino. Il primo successo ufficiale da allenatore e fantino arriva con la Fondo Arabo Nurkara, seguirono i successi di Notre Dame, Nabilia Saura. Ed proprio con il Fondo Arabo Notre Dame che sopraggiunge l’impresa, il quale affidato alle mani esperte di Salvatore Basile si aggiudica nel pantano di Chilivani l’ edizione n° 83 del Derby Sardo, per i colori e l’allevamento del sig. Gabriele Daga. Lo stesso anno ottenne dei successi collaborando con la scuderia del sig. Giuliano Porcu, vincendo con Tenaris e Nel Blu.

Nel 2010 arrivò il successo nell’Internazionale con il tenace Oscar Sauro. Il Fondo Inglese, sempre appartenente ai colori e l’allevamento del sig. Gabriele Daga, conquistò la sua prima vittoria in carriera con lo stesso Oppes a bordo e poi si impose davanti ad Orsinio nell’Internazionale interpretato da Salvo Basile. Gli altri successi arrivarono con i Purosangue Inglese Alluminio, Texan Melody, e Nel Blu per la scuderia Porcu e con Gigi Dancer.

Nel 2011 cessa definitivamente l’attività da atleta per dedicarsi interamente a quella da trainer. La sua ultima vittoria da fantino l’ha ottenuta in sella a Texan Melody all’Ippodromo di Sassari. Negli anni a seguire, da allenatore le vittorie proseguirono anche nei Palii in Sardegna, il quale Oppes si dimostra un ottimo preparatore vincendo in diverse “piazze” tra cui nel 2016 “Sa Itria”. A Roma invece nel 2015 arriva il primo successo ufficiale oltre mare, grazie al Purosangue Inglese Indigo Iris della scuderia Bitti. Scuderia con la quale negli ultimi anni ha trionfato spesso nel Circuito Airvaas e non solo, con gli Anglo Arabo Quarzo Blu e Spartana de Bonorva, ancor prima hanno festeggiato i successi di Dreaming Of You, Gelato al Limone, Jittel e Felix Gonzales. Oltre ai successi dei Purosangue Inglese Comanche House e Ocriticum, del mezzosangue Sapore Bayo, arrivarono anche quelli con la scuderia dell’amico Antonio Siri con Nabilia Saura e nell’Omnium con Spartana de Bonorva. L’ultima vittoria risale ad Agosto 2019 con Aurea.




Nonostante gli alti e bassi, Francesco Oppes è uno di quei personaggi che ha lasciato il segno nell’Ippica Sarda, sia con i successi conquistati da fantino e sia quelli che lo hanno premiato da allenatore. Tutt’oggi svolge la sua attività con dedizione, passione e cura per i cavalli a Pozzomaggiore e sicuramente in futuro tornerà protagonista come un tempo. Spoonriver.biz gli augura un grosso in bocca al lupo per il futuro… e ricorda “jockey morning 🤣🤣🤣”
SE TI PIACE QUELLO CHE FACCIO, CONSIDERA DI FARE UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL. PUOI SOSTENERE IL BLOG ANCHE DONANDO IL COSTO DI UN SOLO CAFFÈ, OPPURE PRENOTANDO Il CALENDARIO DEL 2020 TRAMITE I SOCIAL DI SPOONRIVER.BIZ O CONTATTANDO IL 3804973633.
[paypal_donation_button]
